Note sull’emigrazione: Emozioni ed emigrazione. De Amicis

2013 
La raccolta di racconti brevi Sull’Oceano (1889) di Edmondo De Amicis, elaborata a seguito di un viaggio fatto dallo scrittore da Genova in Argentina (Rio de la Plata) assieme a diverse migliaia di emigranti italiani, esplora la genesi di un sentimento (il risentimento) che, mentre ha trovato ampia trattazione negli studi filosofici e sociologici, e stato poco esplorato nell’ambito degli studi letterari che si focalizzano sull’emigrazione. La mia riflessione critica si concentrera in particolare su tre racconti: “L’imbarco degli emigranti,” “L’Italia a bordo” e “Rancori e amori.”L’articolo si apre con un rapido excursus storico sull’emigrazione italiana, diretta sia in Europa sia oltreoceano per poi passare all’analisi letteraria dei sentimenti che De Amicis individuo tra i viaggiatori italiani imbarcatisi da Genova e diretti a Buenos Aires. Il risentimento viene esplorato attraverso le posizioni teoriche di Max Scheler (1874–1928). Esso e generato da un’incapacita di elaborare un sentimento, in molti cas...
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    1
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []