language-icon Old Web
English
Sign In

Una modernità (im)possibile

2017 
Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica "rivoluzionaria" di un movimento che – alle soglie della modernita e soprattutto nella sua prima fase – contribui in modo decisivo a rendere autonoma la cultura umana (studia humanitatis), contrapponendola a quella teologica della Scolastica e rivendicando il ruolo dell'intellettuale laico. I nomi del Petrarca, di Leonardo Bruni o di Lorenzo Valla costituiscono l'avangaurdia di un fenomeno che si estese all'Italia e, in una certa misura, passo a tutta l'Europa. Lo sviluppo dell'argomentazione e percorso anche dalla domanda ansiosa sulla sopravvivenza delle idee e dell'epistemologia umanistiche, e addita un futuro problematico per gli studia humanitatis.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []