Progetto per una nuova porta urbana per il comune di Andezeno

2008 
Su suggerimento dell’amministrazione ho voluto riprogettare l’intera area pubblica avendo come intento quello di creare una nuova porta urbana, dando quindi allo spazio pubblico un nuovo valore intrinseco, quelle della porta, che integrerebbe lo spazio nel contesto del paese. Attraverso il progetto, miro a creare un nuovo spazio pubblico, rivedendo completamente l’attuale posizione degli edifici, tra cui si prevede la costruzione di un nuovo complesso scolastico e un nuovo palazzo comunale, in modo tale che questi si leghino senza soluzione di continuita tra loro e con il contesto storico stratificato e con quello piu recente meno compatto. La nuova porta sara dunque il pretesto per far si che il paese si appropri in modo inscindibile di una parte importante di esso. Attraverso la creazione di una nuova piazza, la comunita avra a disposizione un’area completamente rinnovata, organica nella composizione, nella quale riuscira a individuare quegli ambienti in cui identificarsi e progressivamente riuscira a far propri, abbandonando il senso di smarrimento attualmente percepito. Gli strumenti con i quali ho sviluppato tale progetto sono innanzitutto basati sull’analisi attenta del territorio attraverso lo studio delle sue caratteristiche principali, dei suoi modelli di ampliamento, della sua morfologia e dei suoi aspetti compositivi. Da siffatta analisi sono scaturite le linee guida principali, che supportano l’intera nuova composizione; da un punto di vista planimetrico l’individuazione delle assialita principale ha permesso di instaurare un legame formale della nuova costruzione con il contesto. Altro strumento e quello dei riferimenti bibliografici, valido supporto per avvicinarmi ai piu recenti studi architettonici del complesso scolastico, studi che mi hanno portato ad approfondire anche tematiche legate agli aspetti pedagogici dell’educazione. L’obbiettivo del progetto e stato perseguito ponendo anche particolare attenzione allo studio dei prospetti e alla successione delle bucature e allo studio del giusto rapporto tra i pieni e i vuoti.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []