Attività di ricerca svolta per l'individuazione di sabbie relitte sulla piattaforma siciliana nell'area prospicente il golfo di Gela.

2012 
A seguito della stipula della convenzione “Progetto di ricerca finalizzato all‟individuazione di sabbie relitte sulla piattaforma siciliana nell‟area prospicente il golfodi Gela” siglato in data 19 aprile 2012 tra il Commissario straordinario per l‟attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico nella regione siciliana previsti nell‟accordo di programma siglato il 30.03.2010 e l‟Istituto per l‟Ambiente Marino Costiero del (IAMC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e stato progettato e realizzato un survey geofisico mirato alla valutazione dei potenziali reservoir di sabbie relitte presenti nell‟area al fine di garantire la reale comprensione delle potenzialita dei giacimenti sabbiosi da utilizzarsi come fonti di materia prima per il ripascimento dei litorali. Il survey geofisico e stato realizzato in due fasi: una prima fase esplorativa ed una seconda fase di approfondimento. Il presente Rapporto Tecnico riporta una descrizione ed interpretazione accurata delle informazioni relative alle diverse fasi di indagine del survey geofisico e della campionatura della seconda fase di ricerca relativa all‟integrazione della convenzione sopra menzionata e le valutazioni conclusive dell‟intera attivita di ricerca svolta. Il lavoro effettuato durante la prima fase di indagine, in accordo alle indicazio ni riportate nell‟Allegato Tecnico della convenzione, ha visto la realizzazione di: i) un survey geofisico tramite multibeam, sparker e subottom profiler di un‟area precedentemente individuata ii) il campionamento di 4 carote di sedimento tramite vibrocaro tiere, iii) l‟analisi mineralogica e chimica dei campioni prelevati in ottemperanza alle indicazioni riportate nella Tabella 2.1c del “Manuale per la Movimentazione di Sedimenti Marini” redatto da ICRAM ed APAT iv) analisi mineralogica e del colore di un numero discreto di campioni di sabbia prelevati sul litorale di Pachino (Sicilia sud-orientale). Le fasi relative al survey geofisico nell‟area di interesse nonche il prelievo e il campionamento delle carote di sedimento nell‟area antistante il Golfo di Gel a hanno visto la partecipazione del Dr. Gianluca Sabatino come osservatore per parte del Commissario Straordinario per le Emergenze. Il survey geofisico effettuato ha permesso di definire in maniera accurata e puntuale le geometrie e le volumetrie del depo sito, mentre la campionatura realizzata (4 carote lunghe 3 metri) non ha permesso di definire in maniera certa la tipologia di materiale presente all‟interno del giacimento, nonche la sua omogeneita verticale. La tipologia di sedimento a cumuli, non tipica di sistemiclassici di depositi a barre e la relativa forte variabilita spaziale del giacimento, non ha infatti permesso, con il campionamento effettuato, di intercettare in maniera incontrovertibile il giacimento e determinarne pertanto la tipologia e lo stato di omogeneita sedimentologica. Si e 5 ritenuto pertanto necessario, al fine di valutare su base certa la struttura e tipologia di sedimento, un‟integrazione della fase di campionatura a supporto della successiva fase di dragaggio e prelievo per ripascimento. Nello specifico, e stato considerato necessario il campionamento (tramite vibrocarotiere) di 4 carote di lunghezza non inferiore a 6 metri nell‟area all‟interno della quale il giacimento di sabbie relitte appare piu superficiale rispetto al livello del fondo marino. Inoltre, la fase di indagine proposta e stata considerata necessaria per la redazione di un piano di caratterizzazione finalizzato alla fase di estrazione e dragaggio delle sabbie relitte, in accordo con le linee guida espresse all‟interno del “Manuale per la movimentazione di sedimenti marini” redatto da ICRAM. Il lavoro effettuato, in accordo alle indicazioni riportate nell‟Allegato Tecnico dell‟integrazione alla convenzione, ha visto i) il campionamento di 4 carote di sedimento tramite vibrocarotiere, ii) l‟analisi mineralogica, granulometrica e chimica dei campioni prelevati con percentuale di sabbia significativa in ottemperanza alle indicazioni riportate nella Tabella 2.1c del “Manuale per la Movimentazione di Sedimenti Marini” redatto da ICRAM ed APAT.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []