VOTO DI PREFERENZA E RICAMBIO DEL PERSONALE PARLAMENTARE IN ITALIA (1963–1976)

1979 
Di solito, chi non e direttamente coinvolto in una competizione elettorale tende a valutarne i risultati dal punto di vista dei partiti. Il Partito Laburista ha ottenuto la maggioranza? I democratici hanno ottenuto la maggioranza dei due terzi necessaria per vanificare il veto di un presidente repubblicano? I democristiani hanno acquistato o perso seggi? E cosi via. Queste sono senza dubbio domande importanti. Nei sistemi parlamentari, per un partito, avere la maggioranza significa avere il diritto di coprire le cariche ministeriali, mentre negli Stati Uniti cio implica l'attribuzione di tutte le presidenze di commissione. In mancanza di un partito di maggioranza, la forza di un partito durante le consultazioni e le sue possibilita di far parte della coalizione risultante, sono in gran parte determinate dalle dimensioni della sua rappresentanza parlamentare. L'interesse negli equilibri tra i partiti trova rispondenza in quella corrente della teoria democratica che, presupponendo dei partiti «responsabili», evoca la sovranita popolare, o il diritto del popolo di determinare tramite le elezioni la politica governativa.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    5
    References
    5
    Citations
    NaN
    KQI
    []