Promuovere l’autoregolazione dell’apprendimento in una classe numerosa. Una ricerca quanti-qualitativa

2019 
L’apprendimento autoregolato e un approccio utile in ambito accademico per l’acquisizione di competenze professionalizzanti e trasversali richieste sia a livello normativo, sia dal mondo del lavoro. Obiettivo dell’indagine era comprendere – attraverso un approccio mixed-method – se e in che modo gli approcci Flipped Learning e Assessment as Learning, mediati attraverso l’utilizzo delle tecnologie educative, abbiano facilitato negli studenti l’autoregolazione dell’apprendimento. I risultati hanno evidenziato come tali approcci, supportati da scrupolose azioni di management e scaffolding, sembrano aver facilitato una maggiore personalizzazione dei processi di apprendimento, elemento, questo, essenziale ai fini di un’efficace autoregolazione da parte degli studenti. Le attivita e i materiali proposti in piattaforma – elemento inatteso – risultano inoltre essere stati consultati e utilizzati non solo dagli specifici destinatari, ossia gli studenti frequentanti, ma anche dai non frequentanti. Lo studio ha inoltre evidenziato come sia necessario accostare learning analytics e strumenti di ricerca di tipo qualitativo per identificare elementi utili ai fini di una progettazione didattica efficace.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []