Tecniche diagnostiche per lo studio della tiroide

2010 
La tiroide e una ghiandola endocrina situata nella regione anteriore del collo, subito al davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli tracheali; e costituita da due lobi ognuno dei quali misura approssimativamente 4 cm in lunghezza e 2 cm in spessore e larghezza, fra loro uniti (in corrispondenza del primo o del secondo anello tracheale) da un segmento trasversale chiamato istmo, che misura 2 cm in larghezza e altezza e 0,5 cm in spessore. In circa il 10% dei casi e possibile inoltre osservare un sottile prolungamento ghiandolare che origina dall’istmo, il cosiddetto lobo piramidale (o di Morgagni), quale residuo del dotto tireoglosso. La tiroide e rivestita da una capsula fibrosa connessa alla fascia pre-tracheale, per cui durante l’atto di deglutizione la ghiandola si muove contestualmente alla cartilagine cricoide. L’unita funzionale della tiroide e il follicolo (50–500 μm di diametro), la cui parete e costituita da una fila di cellule cubiche (cellule follicolari o tireociti) che poggiano sulla membrana basale e delimitano una cavita detta follicolare in cui e contenuta la colloide, formata esclusivamente da tireoglobulina, che costituisce la forma di deposito degli ormoni tiroidei. Le cellule parafollicolari (o cellule C), di maggiori dimensioni, si trovano a ridosso della membrana basale e sono deputate alla produzione della calcitonina.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    18
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []