Metodica di rieducazione sensitiva del dolore

2013 
Le lesioni dei nervi periferici, qualunque sia la loro eziologia, possono provocare dei fenomeni dolorosi associati a disturbi della sensibilita. Questi ultimi possono essere nominati in modi diversi: ipoestesia, disestesia, iperestesia, allodinia e via dicendo. Noi precisiamo qui, nell’ambito di una sindrome dolorosa neuropatica periferica, i fenomeni di ipoestesia e di allodinia meccanica che sono oggetto di una rieducazione specifica. Numerosi pazienti lamentano la persistenza di dolori che alterano la loro qualita di vita. Alcuni tra questi dolori possono essere accessibili alla metodica di rieducazione sensitiva del dolore. Si tratta di una vera strategia terapeutica basata su una descrizione metodica dei disturbi osservati. Questa strategia consiste nel descrivere inizialmente il fenomeno del dolore e nel ricercare, poi, l’ipoestesia o l’allodinia meccanica di questi pazienti. Una cartografia precisa di questi disturbi permette di attuare le terapie e di seguire l’evoluzione dei disturbi sensitivi. In seguito, sono utilizzate varie tecniche di rieducazione, o per il trattamento dell’ipoestesia o per quello dell’allodinia meccanica. Sono elencati i risultati sullo stato somestesico e sulla riduzione dei dolori neuropatici di diverse coorti di pazienti. Sono discussi i meccanismi neurofisiologici che permettono di spiegare l’evoluzione della sensibilita somatica. La metodica di rieducazione sensitiva deve permettere di individuare meglio i sintomi dolorosi dei pazienti e di proporre loro un trattamento adeguato.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    78
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []