Anziani e guida – aspetti clinici, giuridici e sociali.Nuove sfide per la psicologia del traffico

2020 
La societa contemporanea interpreta la mobilita come una dimensione fondamentale per la piena partecipazione alla vita sociale. Visto il trend demografico, chinarsi su come tale realta incida sulla popolazione anziana, rappresenta un tema pregnante per comprendere la mobilita del futuro. In Ticino, al 2018, si contano 293’000 licenze di condurre attive, di cui 32’834 di conducenti con piu di 70 anni. Accanto a questa fotografia si inserisce, l’entrata in vigore dell’innalzamento da 70 a 75 anni per il primo controllo dell’idoneita alla guida. L'analisi dei dati, cosi come i risultati della ricerca, offrono una possibilita di lettura di questa realta. L’orizzonte che ci si pone e quello di garantire agli anziani, il piu a lungo possibile, la mobilita. Questo tuttavia senza rinunciare alla sicurezza. E importante preparare le persone anziane non piu idonee alla guida a mantenere viva la rete sociale e relazionale attraverso un’educazione a nuove forme di mobilita, affiancata da una maggiore consapevolezza pubblica. Il pomeriggio di formazione esplorera le dimensioni dell’invecchiamento e della guida, in particolare approfondira aspetti psicologici, medici e sociali cercando di raccogliere, dagli operatori attivi nella valutazione, nella presa a carico e accompagnamento delle persone anziane, gli elementi per leggere la realta cantonale e le prospettive future nei rispettivi settori di attivita.
Keywords:
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []