Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

2007 
Freud apre al sogno nel 1900 [1] le porte della scienza. Alla base della scoperta freudiana del sogno c’e un modello della mente basato sul concetto di energia psichica che caratterizza il desiderio dell’uomo. Esso ha le sue radici nell’infanzia e deve soddisfarsi. E questo il pensiero di Freud che capovolge l’ordine di derivazione del sogno degli oniromantici greci e dei cultori del sogno medievali e rinascimentali. Alla credenza che il sogno giunga all’uomo dalle divinita o da forze soprannaturali, Freud sostituisce l’intuizione che il sogno venga dall’uomo stesso, cioe dal suo inconscio. Non dall’alto, dunque, ma dal basso. Riportando all’interno dell’uomo l’origine naturale del sogno, Freud gli conferisce una dimensione antropologica rendendolo oggetto di indagine scientifica.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    60
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []