Valutazione dei deficit della struttura argomentale nel paziente afasico

2008 
I modelli che descrivono la rappresentazione lessicale mentale prevedono due subunita principali di elaborazione: il lessema che contiene la rappresentazione delle stringhe fonologiche delle parole ed il lemma che contiene informazioni morfo-sintattiche come la struttura morfologica, il genere grammaticale dei nomi e la struttura argomentale dei verbi. Uno dei meccanismi che spesso influisce gravemente sulla capacita di analizzare o di produrre frasi semplici da parte di soggetti afasici e la compromissione delle conoscenze argomentali dei verbi, conoscenze che sono preliminari alla capacita di implementare un verbo in una frase e di mappare i ruoli tematici dell’azione descritta dal verbo ai corrispondenti argomenti della struttura sintattica della frase. Questo disturbo e solitamente trattato con tecniche specifiche dette di mapping tematico-argomentale (MTA) 1-5 . I deficit d’elaborazione morfo-sintattica nell’afasia (agrammatismo e paragrammatismo) sono solitamente valutati in modo insufficiente e solo in base all’analisi della produzione spontanea o della comprensione di frasi reversibili. Allo scopo di testare in modo mirato i deficit delle conoscenze tematiche di un evento ed il mapping di queste alla corrispondente struttura argomentale e stato messo a punto un test per la diagnosi di tali disturbi nel paziente afasico. Il test permette di misurare la gravita del deficit tematico argomentale nella frase principale.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    4
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []