La gestione dell’assistenza alla popolazione post-emergenza: storia, situazione attuale, problemi e possibili soluzioni

2019 
L’assistenza alla popolazione colpita da una catastrofe naturale e complessa, comporta costi importanti e necessita di estrema rapidita. D’altra parte il quadro normativo, le abitudini instauratesi nel tempo e l’incertezza nell’identificazione degli immobili, dei loro proprietari e fruitori rendono difficoltoso determinare univocamente chi abbia diritto all’assistenza. Al momento attuale il Dipartimento della Protezione Civile dispone di due software, ERIKUS e DESIGNA, rispettivamente dedicati alla gestione delle informazioni relative agli edifici danneggiati e dei cittadini coinvolti. La sperequazione esistente tra i cittadini alloggiati in albergo e i destinatari di CAS (Contributo di Autonoma Sistemazione) e le difficolta constatate sul campo spingono gli autori ad avanzare alcune ipotesi tese al miglioramento dell’efficienza complessiva: dalla condivisione delle informazioni tra i software citati alla semplificazione nell’acquisizione dei dati anagrafici dei cittadini coinvolti, dalla informazione e formazione preventiva degli Enti e dei funzionari potenzialmente chiamati a gestire le emergenze al miglioramento delle schede di valutazione dello stato di danno, dalla costituzione di un gruppo di lavoro per l’approfondimento delle problematiche in essere e l’individuazione di possibili soluzioni alla creazione di un’Agenzia specificamente dedicata all’assistenza alla popolazione.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []