Forest biomass for heat energy generation: an analysis model for the Upper valley of Aniene River (Central Italy).

2013 
Il continuo aumento della domanda di energia e la modesta autosufficienza energetica spingono le politiche energetiche dell’Italia, nel quadro degli impegni 20-20-20, verso un crescente impiego di biomasse forestali in progetti di produzione energetica delocalizzata e sostenibile. Per identificare opzioni progettuali in grado di soddisfare in modo sostenibile la domanda di energie rinnovabili e necessario produrre stime sufficientemente attendibili sulla disponibilita di biomasse forestali destinabili all’uso energetico, definendo criteri di sostenibilita nel prelievo calibrati sul contesto ambientale e socio-economico locale. In tale logica, il lavoro presenta un caso di studio finalizzato a quantificare nel comprensorio forestale di circa 27.000 ha dell’Alta valle dell’Aniene (Italia centrale) la quantita di biomassa forestale destinabile alla produzione di energia termica. La quantita annua di biomassa forestale destinabile alla produzione di energia, stimata attraverso un modello conservativo basato su criteri di utilizzazione forestale sostenibile, e pari a circa il 18% (21.000 t s.s. anno -1 ) della produttivita annua delle foreste del comprensorio e i quantitativi unitari di biomassa ritraibile risultano pari a circa 2 t s.s. ha -1 anno -1 . La disponibilita complessiva di biomassa nelle aree maggiormente idonee sotto il profilo dell’accessibilita e di quasi 9.000 t s.s. anno -1 , quantitativo sufficiente per implementare una filiera locale di produzione del cippato in grado di alimentare alcune decine di impianti di riscaldamento di edifici pubblici e privati.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []