Fitosociologia e struttura dei castagneti della Sardegna centrale

1990 
Riassunto Il Castagno e in Sardegna specie di incerto indigenato, anche se e capace di riprodursi spontaneamente e si ha notizia dell'esistenza di boschi gia in epoca romana. Oggi esistono nell'isola oltre 2000 Ha di castagneti, in prevalenza cedui a turno lungo. La zona di maggior diffusione e la Barbagia di Belvi, sui fianchi occidentali del gruppo montuoso del Gennargentu. L'aridita estiva del clima della Sardegna limita la possibilita di sviluppo e di coltivazione del castagno, specie notoriamente esigente di umidita. I castagneti sono quindi per 10 piu localizzati su suoli profondi, umidi, ricchi di materiali argillosi, derivati dall'alterazione di scisti paleozoici. Il sottobosco e ricco di specie mesoigrofile e umicole, anche se non manca l'infiltrazione di specie termofile mediterranee. Questo tipo di flora si ripete negii altri boschi umidi della Sardegna centrale, come i noccioleti ed i querceti di roverella. Sotto l'aspetto fitosociologico viene individuata un'associa- zione (Luzulo forsterii—O...
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    2
    References
    4
    Citations
    NaN
    KQI
    []