Le immagini anamorfiche in un viaggio interdisciplinare tra arte, storia, geometria e attualità

2019 
L’anamorfosi e la tecnica di disegnare un’immagine deforme, incomprensibile se vista frontalmente, che ap­pare ben proporzionata da un punto di vista eccentrico, oppure osservando il suo riflesso da un opportuno specchio curvo. Nel saggio viene proposto un affascinante viaggio fra immagini virtuali, metafore visive e inganni prospettici, riassumendo l’origine, i protagonisti e le tecniche per costruire diversi tipi di anamorfosi. Si incontrano quesiti di psicologia della percezione, di geometria, di storia dell’arte, di prospettiva e di fisiologia della visione. Gli appassionati di matematica possono soffermarsi sui calcoli analitici della mappatura dei disegni anamorfici prospettici e catottrici conici e della posizione del punto di osservazione delle anamorfosi prospettiche. Infine, sono descritte alcune tecniche anamorfiche applicate alla crittografia, all’antiterrorismo, alla pubblicita, alla paesaggistica, all’arte di strada e alla didattica. Il saggio presenta un approccio multidisciplinare al tema dell’anamorfismo, evidenziando una sorprendente interazione tra argomenti apparentemente distanti, come la geometria e la psicologia, l’ottica e la prospettiva, l’arte di strada e la fisiologia della visione. Lo studio interdisciplinare delle anamorfosi, oltre ad essere facilmente adattabile a scopi didattici e divulgativi, puo rappresentare un ponte tra le culture umanistica e scientifica, in un raro esempio di Cultura Totale.
Keywords:
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []