36. Le brocche a fungo fenicie nel Mediterraneo: tipologia e cronologia

1996 
Abbreviazioni Introduzione Capitolo I Storia degli studi e problemi di metodo 1. Storia degli studi sulla ceramica fenicia: aspetti e problemi 2. Criteri di datazione della ceramica fenicia 3. Problemi di classificazione e di interpretazione della ceramica Capitolo II La brocca a fungo: caratteri, criteri di analisi e cronologia 1. Le evidenze documentarie 1.1. Caratteri strutturali del tipo e della variante aryballica 1.2. Fonti documentarie e bibliografia critica 2. L’ordinamento del materiale : criteri e struttura del catalogo 2.1. Catalogazione descrittiva 2.2. Catalogazione analitica 3. L’analisi del materiale: criteri metodologici 3.1. Seriazione crono-tipologica 3.2. Variabilita geografica 4. La cronologia 4.1. Area orientale e cipriota 4.2. Area egea 4.3. Regioni occidentali 4.3.1.Malta 4.3.2.Sicilia 4.3.3.Area medio tirrenica dell’Italia 4.3.4.Africa centro-settentrionale 4.3.5.Sardegna 4.3.6.Spagna 4.3.7.Africa nord-occidentale Capitolo III Le sequenze tipologiche e cronologiche regionali 1. La sequenza dell’area orientale 1.1. Periodo I 1.2. Periodo II 1.3. Variante aryballica 1.4. Brocche a fungo dell’area egiziana 2. La sequenza di Cipro 2.1. Periodo I 2.2. Periodo II 3. La documentazione dell’area egea 3.1. Tipologia 3.2. Variante arabyllica 4. La documentazione di Malta 4.1. Tipologia 5. La sequenza della Sicilia 5.1. Periodo I 5.2. La transizione dal periodo I al periodo II 5.3. Periodo II 5.4. Variante aryballica 6. La documentazione dell’area medio-tirrenica dell’Italia 6.1. Tipologia 6.2. Variante aryballica 7. La sequenza dell’Africa centro-settentrionale 7.1. Periodo I 7.2. Periodo II 7.3. Periodo III 8. La sequenza della Sardegna 8.1. Periodo I 8.2. Periodo II 8.3. Periodo III 8.4. Periodo IV 9. La sequenza della Spagna 9.1. Periodo I 9.2. Periodo II 9.3. Periodo III 10. La documentazione dell’Africa nord-occidentale 10.1.Tipologia Capitolo IV Prototipi orientali e imitazioni occidentali: aspetti unitari e varieta areali 1. la tradizione delle classi Bichrome e Red Slip dall’XI al VII secolo: i precedenti tipologici della brocca a fungo nell’area orientale 2. la koine tipologica fenicio-cipriota: i prototipi orientali della brocca a fungo 3. tra oriente e occidente: Rodi e l’area egea 4. Malta: un repertorio conservativo? 5. l’area centro-mediterranea: la direttrice Africa centro-settentrionale-Sicilia occidentale-costa medio-tirrenica dell’Italia 6. tra il Tirreno e l’estremo Occidente: le caratteristiche del repertorio della Sardegna 7. l’estremo Occidente : la regione ceramica iberica 8. l’Africa nord-occidentale: dalla costa mediterranea a quella atlantica Conclusioni Catalogo Area orientale (ed Egitto) Cipro Area egea Malta Sicilia Area medio-tirrenica dell’Italia Area centro-settentrionale Sardegna Spagna Africa nord-occidentale Carte geografiche di distribuzione Carta I: distribuzione della brocca a fungo e della variante aryballica nell’area orientale Carta II: distribuzione della brocca a fungo e della variante aryballica a Cipro Carta III: distribuzione della brocca a fungo e della variante aryballica nel bacino del Mediterraneo Nota alle tavole fuori testo
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    1
    Citations
    NaN
    KQI
    []