language-icon Old Web
English
Sign In

Apollo. A. 7(1991)

1991 
A. 7(1991): Guarino, D. P., Dalla conservazione alla lettura del reperto, P. 4 ; Giorgetti, F., Miccio, M., Pallecchi, P., Pecchioli, R., Indagini sulle caratteristiche tecnologiche e sullo stato di conservazione, P. 15 ; Chiaverini, I., Ostuni, D., Note sulla restituzione fotogrammetrica, P. 19 ; Romito, M., La villa romana di San Leonardo a Salerno: Nota sull'indagine archeologica, P. 23 ; Cifelli, F., I prodotti piroclastici del 79 d.C. negli scavi archeologici di San Leonardo (Sa), P. 27 ; Natella, P., Un nuovo «corrector Lucaniae et Brittiorum», P. 39 ; De Feo, R., La chiesa di Santa Maria «della Lama» di Salerno: L'architettura Rosalba De Feo, P. 45 ; d'Aniello, A., La chiesa di Santa Maria «della Lama» di Salerno: Gli affreschi, P. 49 ; Francois Widemann, F., Le triptyque disparu de la Madonna della Bruna de la cathedrale de Ravello, P. 61 ; Vitolo, S., L'ambone della chiesa di San Giovanni a Toro di Ravello: modalita costruttive, materiali, restauri, P. 77 ; Mauro, D., L'ambone della chiesa di San Giovanni a Toro di Ravello: la decorazione scultorea, P. 89 ; Peduto, P. L'ambone della chiesa di San Giovanni a Toro di Ravello: l'uso della ceramica nei mosaici, P. 103 ; Bertelli, G., L'ambone della chiesa di San Giovanni a Toro di Ravello: il vetro negli amboni di Ravello, P. 110 ; Carrozzini, B., Relazione circa frammenti di materiali colorati provenienti dall'ambone del Duomo di Ravello, P. 112 ; Widemann, F., L'ambone della chiesa di San Giovanni a Toro di Ravello: gli affreschi, P. 119.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []