Selvicoltura: cambiamenti climatici, protocollo di Kyoto

2010 
Dopo una breve introduzione sui cambiamenti climatici in atto e sul ruolo svoltodalle foreste per contrastare tali fenomeni, vengono analizzati i contenuti delle relazioni orali presentate nella sessione. I contributi hanno riguardato: la situazione attuale del patrimonio forestale italiano alla luce degli ultimi dati forniti dall’Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio (INFC); le analisi condotte sulla misura dello scambio netto di carbonio degli ecosistemi forestali in diverse stazioni sperimentali installate in Italia; il ruolo della gestione forestale per l’adattamento e la mitigazione; il rapporto tra inquinamento atmosferico e risposta degli ecosistemi forestali; il ruolo del Registro dei serbatoi agro-forestali di carbonio; il rapporto tra vegetazione forestale e produzione di bioenergia in Sicilia; i risultati del progetto BIOREFUGIA; i risultati delle analisi delle riserve e degli incrementi del contenuto di carbonio negli ecosistemi forestali del Piemonte; il ruolo delle ricerche ecologiche di lungo periodo in ambito forestale; il ruolo delle indagini dendroecologiche sull’abete bianco in risposta al clima realizzate in Toscana; le analisi basate sugli isotopi stabili sulla funzionalita degli ecosistemi forestali nei confronti dell’acqua, dell’assimilazione del carbonio e dei rapporti con la fertilita azotata. In conclusione, appare fondamentale per il nostro Paese sostenere con forza la concreta realizzazione del Registro dei serbatoi agro-forestali di carbonio per la certificazione dei sinks nell’ambito del Protocollo di Kyoto e l’adozione di specifici investimenti, considerati in un apposito capitolo del Fondo Forestale Nazionale, come previsto nella mozione finale di questo Congresso.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []