I Sistemi di Gestione dell'Energia: un modello per il Gruppo Multinazionale OTB e l'applicazione al Diesel Headquarters

2014 
Il lavoro si propone di valutare quali e quanti dati informativi caratteristici siano necessari a qualificare una sede immobiliare sotto il profilo energetico; come acquisirli, strutturarli, organizzarli e analizzarli al fine di sviluppare un approccio operativo al razionale uso dell’energia e al miglioramento dell’efficienza energetica. Partendo dall’individuazione e acquisizione di alcuni dati significativi utili per una puntuale diagnosi energetica di un sito, consentire l’approfondimento della conoscenza del reale comportamento del sistema termodinamico del fabbricato quale premessa necessaria e indispensabile per determinare le successive scelte operative. A seguito delle analisi dei dati acquisiti dovra essere possibile individuare ed attuare efficaci misure finalizzate a: • ridurre e contenere al minimo l'impatto economico della voce “Energia”; • ridurre e contenere al minimo l'impatto sull’ambiente in termini di salvaguardia delle risorse e di emissioni in atmosfera di sostanze pericolose e di gas ad effetto serra; • migliorare le prestazioni ottimizzando le strategie di gestione degli impianti e le politiche di comunicazione per il controllo delle abitudini e dei comportamenti individuali della popolazione dell’Organizzazione; • migliorare e ottimizzare la politica d’acquisto delle forniture; • definire e programmare interventi di riqualificazione delle infrastrutture tecnologiche ai fini dello sviluppo dell'efficienza energetica. Il lavoro prendera avvio dall’analisi degli standard normativi indicati dalle direttive tecniche sovranazionali di settore, ponendosi l’obiettivo di progettare, implementare, conservare ed affinare un Sistema Gestionale che regolamenti le varie fasi del processo di gestione dell’energia, dalla acquisizione dei dati alla loro analisi, per arrivare alla descrizione e caratterizzazione dello stato d’esercizio corrente; peculiarita imprescindibili del modello saranno i requisiti di attendibilita e dettaglio sufficienti e necessari per permettere l’adozione di misure operative, tecniche ed organizzative, di correzione e di miglioramento delle prestazioni dell'Organizzazione. Partendo dallo studio della realta del Diesel Headquarters di Breganze, gli outputs del lavoro di tesi saranno: • fornire all’Organizzazione uno strumento operativo per tenere sotto controllo in maniera sistematica e strutturata le proprie prestazioni energetiche (in termini di costi, consumi ed emissioni) e, di conseguenza, offrire supporto alle politiche d’acquisto dell’energia, suggerire strategie di gestione tecnologica ed eventuali investimenti infrastrutturali per la riqualificazione energetica; XII • individuare una serie di key performance indexes (KPIs) applicabili alle altre Unita Produttive degli assets immobiliari gestiti dal gruppo multinazionale utili sia per un benchmarking interno, a partire dal quale sviluppare una politica energetica di Gruppo, da un lato, sia esterno, per recuperare margini di competitivita rispetto ai competitors, dall’altro; • indicare un’eventuale innovativa direzione di sviluppo del valore del brand basato su un Social Accountability Commitment di Gruppo.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []