La dimensione di genere nelle carriere accademiche. Riflessività e cambiamento nel progetto pilota di GENOVATE@UNINA

2016 
Il volume e un contributo originale al dibattito sugli interventi a favore della parita di genere nell'Universita e nella ricerca. Presenta i risultati della ricerca-azione condotta, insieme alla sperimentazione del programma pilota di mentoring, nell'ambito del progetto europeo GENOVATE@UNINA. Ponendosi in interlocuzione con le ricerche europee piu recenti - sviluppate entro la cornice culturale e il quadro di riferimento degli interventi per il cambiamento strutturale, promossi attraverso il Settimo Programma Quadro e Horizon assume, come quadro di riferimento interpretativo, i processi di cambiamento globale che investono la regolazione del sistema scientifico-accademico. La trattazione si sviluppa seguendo un percorso lineare, che dal dibattito sulle politiche per la parita di genere conduce al disegno dello schema pilota di mentoring (il primo esclusivamente al femminile, nell'universita italiana) e, quindi, alla ricerca che ha accompagnato il progetto nel suo percorso. L'interpretazione dei risultati, sorretta da interviste biografico-narrative sui percorsi di carriera e da focus group con mentori e mentee, rivela attraverso quali pratiche e quali processi si producono e riproducono le diseguaglianze di genere nell'accademia e nella ricerca. Con gli strumenti dell'indagine valutativa, questi risultati sono quindi messi a fuoco per ricostruire il funzionamento del mentoring come pratica di genere capace di decostruire i processi che producono diseguaglianza e produrre effetti trasformativi del contesto scientifico-accademico.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []