Le strade e la concezione della città: un metodo per valutare la configurazione urbana

2005 
La tesi prende spunto da un personale interesse per la progettazione della citta e dello spazio costruito, con una particolare attenzione all'importanza dei percorsi urbani, le strade, come elementi morfologicamente fondativi per lo studio della sintassi dello spazio. Analizzando il ruolo della strada, considerata come immagine della citta in movimento, emerge una correlazione fondamentale fra morfologia dello spazio, movimento e attivita che si svolgono nello spazio pubblico, che influenzano il comportamento sociale all'interno della citta, in particolare legato a sviluppo, vivacita e sicurezza degli spazi pubblici. Il lavoro si divide in tre parti consecutive che presentano uno strumento di analisi della configurazione spaziale. Nella prima parte sono riportati brevi cenni storici che inquadrano il problema della progettazione urbana degli ultimi anni, arrivando ad introdurre nel dibattito italiano la tesi di Hillier. La teoria di Space Syntax, nata intorno alla fine degli anni settanta, ha compiuto in questi anni significativi passi avanti; sia da punto di vista teorico che per quanto riguarda le applicazioni pratiche. Infatti proprio attraverso la verifica costante delle ricerche teoriche attraverso sperimentazioni sull'esistente, il metodo viene formalizzato e acquista un valore significativo in tutto il mondo. In Italia, nonostante un primo approccio alla metodologia di Space Syntax presentata da Hillier nella Facolta di Architettura di Milano nel 1986, la teoria non ha avuto particolare seguito negli studi italiani: l'unico esempio di avvicinamento e applicazione delle metodologia Space Syntax lo si ritrova nei lavori di Valerio Cutini. Nel resto del mondo, invece, la teoria acquista sempre un maggior spazio all'intero dei dibattiti sulla progettazione urbana mondiale, da una parte verificando e dando valore ad alcuni propositi iniziali, dall'altra parte analizzandone i limiti al fine di colmare le lacune della teoria. Inoltre, il metodo Space Synntax e divenuto uno strumento indispensabile di supporto alla progettazione per molti architetti, anche famosi; l'esempio piu conosciuto e senza dubbio la collaborazione, diventata negli anni sempre piu stretta, con lo studio Foster & Partners, collaborazione che ha portato ad interessati e efficaci interventi in Inghilterra. I settori di impiego del metodo sono molto ampi: Space Syntax e stato applicato come metodo di valutazione la morfologia urbana sia per ambienti pubblici che privati, sia per spazi aperti che per edifici chiusi, per progetti gia realizzati, ma non soddisfacenti, sia su progetti nuovi. Nella seconda parte si analizzano in modo le regole del metodo, perche soltanto una conoscenza precisa degli elementi di base, permette di poter comprendere le potenzialita e le lacune del metodo. Con l'aiuto di semplici schemi esemplificativi, vengono definiti i concetti fondamentali e di riferimento del metodo: la griglia urbana, gli spazi convessi, le isoviste, la convex map e l'axial map. Per comprendere e dare significato ai risultati, e stata effettuata una elaborazione manuale del metodo che fa emergere il modo in cui vengono elaborati i risultati piu velocemente dal calcolatore, mettendo in relazione tali risultati con le regole che vi stanno alla base. Vengono quindi effettuati i passaggi successivi dell'analisi configurazionale con calcoli manuali su semplici esempi, per comprendere il lavoro effettuato dai software, elaborati appositamente da Space Syntax, con particolare attenzione alla definizione e al calcolo degli indici configurazionali, la loro rappresentazione e la loro interpretazione. Viene infine presentata una serie di esempi di applicazione del metodo, quasi a confermare attraverso la pratica l'effettiva validita del metodo, nonostante ci siano ancora molti aspetti da approfondire e chiarire. Nella terza parte, e sviluppata la necessita di fare un'ulteriore passo in avanti verificando il grado di comprensione del metodo non solo dal punto di vista teorico, ma soprattutto da quello pratico, attraverso l'applicazione del software. Si e inoltre consapevoli che molte problematiche specifiche emergono proprio nel momento in cui ci si confronta con un'applicazione pratica. Si tratta di un tentativo di esplorazione del metodo senza pretesa di trarre delle conclusioni specifiche in merito ai progetti analizzati. In questa ultima parte si vuole far emergere attraverso un'applicazione specifica, con l'uso del software Axwoman, delle considerazioni teoriche riportate nella precedente parte. A conclusione del applicazione emergono alcune riflessioni sull'utilita del metodo come stumento di valutazione della morfologia urbana, sulle sue potenzialita e su alcuni specifici problemi concettuali, riscontrati nell'applicazione pratica, dimostrando come il metodo di Space Syntax abbia avuto nell'arco di questi trent'anni un grande sviluppo, che deve essere ancora oggetto di studio, ma che allo stato dei fatti, puo essere considerato come strumento preciso e veloce per l'analisi dello spazio urbano.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []