LO SCRITTO TRA (IN)COMPETENZE METALINGUISTICHE IN ITALIANO LS E L1: CONTESTI DIVERSI, PROBLEMI COMUNI

2020 
Nel processo di internazionalizzazione delle universita, meritano particolare attenzione quelle realta dell’italianistica all’estero che tentano costantemente di sottrarsi al persistente rischio di emarginazione (non solo rispetto ad altre lingue romanze, come il francese e lo spagnolo) e in cui l’insegnamento dell’italiano per fini specifici e sempre sul punto di essere cancellato. Proprio di fronte a tale rischio di marginalizzazione, il presente contributo intende prendere in esame una di quelle realta universitarie per: 1) evidenziare difficolta precise di studenti di italiano LS, che attengono a diversi tipi di testo scritto e che si estendono talvolta dalla laurea triennale a quella magistrale (debole scrupolo definitorio nella produzione; scarsa competenza nella valutazione; superficialita nella comprensione); 2) progettare interventi didattici mirati sulla base delle difficolta riscontrate. Un confronto opportuno con dati ricavati da studenti universitari di italiano L1 mostra problemi (e quindi proposte di intervento) comuni al contesto madrelingua e a quello di italiano LS.   Writing between (un)metalinguistic skills in italian LS and L1: different contexts, common problems  In the process of the internationalization of universities, attention deserves to be paid to how Italianism abroad constantly struggles against marginalization (not only compared to other Romance languages, such as French and Spanish) and the teaching of Italian for specific purposes is always on the verge of being cancelled. Regarding these risks, this paper examines a university reality in order to: 1) highlight the specific difficulties of students of Italian LS related to different types of written texts, involving both Bachelor's and Master's degrees (lack of attention to production; poor evaluation skills; superficial comprehension); 2) plan targeted didactic interventions on the basis of the difficulties encountered. Comparison with data obtained from Italian L1 university students shows problems (and intervention proposals) common to both in mother tongue and Italian LS contexts.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []