Alla ricerca del residuo fiscale: una proposta di chiarificazione metodologica

2021 
La stima del residuo fiscale e uno degli esercizi di statistica applicata alla finanza pubblica piu popolari negli stati ove esistono tensioni, o conflitti, fra le unita politiche che li costituiscono, cioe stati federati, regioni, province e comuni. Infatti, il residuo fiscale fornisce una stima, basata su una serie d’ipotesi d’incidenza spaziale delle spese e delle entrate, della differenza fra quanto denaro il governo centrale inietta in una regione, ed estrae da essa. Il calcolo del residuo e un’operazione analiticamente complessa e dipendente da informazioni non sempre disponibili e dalla formulazione d’ipotesi precise d’incidenza spaziale delle spese e delle entrate di bilancio. La forte valenza politica del residuo fiscale spiega, non solo la ricchezza degli studi, ma anche la varieta delle impostazioni seguite e quindi delle ipotesi d’incidenza spaziale formulate. A sua volta, questo limita la confrontabilita dei risultati e anche la loro utilizzazione a fini di politiche pubbliche, che non siano regionalmente partigiane. Il calcolo del residuo dovrebbe essere fatto sulla base di una metodologia standardizzata di contabilita nazionale, che ancora non esiste. Questo scritto riconosce questa situazione di difficolta e intende contribuire alla sua soluzione tramite la chiarificazione e la netta separazione metodologica delle due impostazioni prevalenti nella letteratura, rispettivamente quella del sostegno al reddito monetario e quella dell’impatto sul benessere delle persone. Viene anche presentata una rassegna degli studi italiani, che evidenzia come la disparita delle metodologie conduca a differenze nei risultati e nelle implicazioni di politica che i loro autori ne fanno derivare.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []