Conchology of endangered freshwater pear mussel: conservation palaeobiology applied to museum shells originating from northern Finland.

2007 
italianoIl bivalve dulcicolo Margaritifera margaritifera e una specie a rischio di estinzione in tutto il suo areale di distribuzione. Capire le relazioni ecologiche di questa specie con l�ambiente e essenziale per organizzarne la protezione. Informazioni sulla crescita del bivalve possono essere ricavate dall�esame delle strie di accrescimento, esaminate in sezione trasversale. Inoltre, l�analisi tafonomica puo dare indicazioni su cause e tempi della morte degli individui. In questo lavoro, si esaminano due campioni di conchiglie provenienti dai fiumi Kotioja e Saukko-oja, nella Finlandia settentrionale, conservati nel Museo Finlandese di Storia Naturale. Allo scopo di mettere in luce la storia pre e post mortem degli esemplari, sono state condotte osservazioni tafonomiche e sclerocronologiche. L�identificazione degli incrementi interni di crescita e stata effettuata su base annua, separatamente per il materiale provenienti dai due fiumi. I dati tafonomici indicano che gli esemplari sono morti in modo violento e in tempi recenti. Frequenti fratture sulla parte dorso posteriore sono interpretate come causate dall�apertura forzata delle valve, per la raccolta illegale di perle. La morte improvvisa e simultanea dei bivalvi e dimostrata anche dall�ultimo incremento di crescita, eccezionalmente stretto e corrispondente allo stesso anno fra i vari esemplari. Per il materiale di entrambe le localita, sono stati messi in evidenza gli incrementi annui medi di crescita. La crescita delle conchiglie sembra essere avvenuta con lo stesso tipo di variabilita (annuale ed a piu lungo termine) in entrambi i fiumi, suggerendo che i due ambienti hanno subito variazioni ambientali di ampiezza simile. Sulla base della letteratura, si puo ritenere che il fattore primario che sta dietro la variabilita nella crescita sia la temperatura estiva. I dati sclerocronologici mostrano una correlazione statisticamente significativa fra le due popolazioni: cio implica che esse possono essere correlate cronologicamente. Come prospettive future, si potrebbero raccogliere dati sclerocronologici secondo una piu fitta maglia regionale, al fine di migliorare la conoscenza dell�ecologia della specie e la sua dipendenza dai fattori ambientali in fiumi diversi. EnglishShells of Finnish freshwater pearl mussel (Margaritifera margaritifera) were analyzed by means of taphonomy and sclerochronology. The samples originated from two small rivers in northern Finland, River Kotioja and River Saukko-oja. Taphonomical analysis showed that the mussels died recently and that the shells were likely to be opened violently through pearl hunting. Internal shell growth increments were studied on annual basis. Annual shell growth increments showed life-long trends, attributable to factors internal to growth. The trends were removed individually from each series and the resulting time series were statistically compared within and between the two rivers. The temporal shell growth variability was distinctly similar within the datasets of both rivers, evidenced by inter-series correlations. This correlativity indicated shared growth response to external factors (i.e. climate and hydrology) and further justified the construction of mean riverspecific shell growth chronologies, sclerochronologies. The construction of the chronologies was demonstrated by means of sclerochronological crossdating, indexing and chronology stripping. The two chronologies were compared by their growth variability visually and statistically. The comparison showed that (1) the amplitudes of the growth variations were not much different between the rivers, and, that (2) the two sclerochronologies could be linked in time domain. These results indicated that (1) the habitats of the two populations were insignificantly different owing to the environmental variability magnitude, and, that (2) the external control on the growth variability involved the same (i.e. regional) climatic factors regardless of the river.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    9
    Citations
    NaN
    KQI
    []