Professionalità docente: l’esperienza del Centro di Apprendimento Permanente (CAP) dell’Università di Foggia

2020 
Le indicazioni normative e i cambiamenti dei processi di governance degli atenei italiani hanno influenzato la gestione e il coordinamento dell’attivita didattica universitaria implicando la riprogettazione del corpo docente. Il ripensamento della gestione didattica deve configurarsi come la risultante della qualita strutturale, come pratica costitutiva che caratterizza in modo permanente l’organizzazione universitaria e che la aiuta a gestirne la complessita. (Simone & Marselli). Molte Universita, sulla base anche degli studi incentrati sugli effetti dei teachers’ pedagogical training e sulle loro applicazioni metodologiche, hanno gia incrementato la strutturazione di proposte formative rivolte al personale docente universitario costituendo Centri universitari per l’eccellenza nell’insegnamento o TLC (Centers for teaching and learning excellence and Faculty development). Tali centri hanno come esito finale una certificazione delle competenze acquisite attraverso il percorso formativo, riconosciuta anche ai fini carrieristici e retributivi (Vinci & Perla, 2018). Anche l’Universita di Foggia si sta muovendo in tale direzione con la costituzione del Centro di Apprendimento Permanente con l’obiettivo di progettare e realizzare attivita di formazione in servizio di tutto il personale dell’Ateneo, con specifico riferimento alle competenze didattico-metodologiche e tecnologiche. Tale contributo e l’esito dei processi di ristrutturazione dei processi di menagement didattici con particolare riferimento al corso dei docenti neoassunti, edizione 2017-2018.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []