L’approccio del ciclo di vita applicato a sistemi di gestione ambientale: il caso dell’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo

2017 
In un panorama dove si registra un crescente interesse verso il tema della salvaguardia dell’ambiente, gli strumenti utilizzati per conseguire questo ambizioso ed essenziale obiettivo sono in costante evoluzione; e quindi necessario cercare di individuare limiti e punti di forza per apportare le opportune modifiche, al fine di ottenere una ottimizzazione dei risultati. In questo studio e stata svolta una analisi approfondita dei seguenti strumenti: LCA, ISO 14001:2015, OEF, Metodo Environmental Management Research Group (EMRG). Il soggetto delle analisi effettuate e la Societa di Gestione dell’Aeroporto Internazionale di Palermo “Falcone Borsellino” (GES.A.P. S.p.A.), la quale ha ottenuto nel Dicembre 2008 la Certificazione Ambientale di Qualita ai sensi della norma UNI EN ISO 14001: 2004, applicando la metodologia EMRG per l’implementazione del proprio SGA. Questo lavoro ha come primo obiettivo quello di indagare la possibile applicazione della metodologia OEF, tuttora in fase sperimentale, ad un ente di gestione aeroportuale; si cerchera quindi, svolgendo le procedure per una analisi di screening sull’OEF di GESAP, di ottenere i alcuni risultati preliminari sull’impronta ambientale dell’organizzazione. Il secondo obiettivo di questa tesi e quello di individuare, a seguito delle novita introdotte con la recente versione della norma ISO 14001:2015, un metodo alternativo per la classificazione degli aspetti ambientali che soddisfi le nuove direttive dei SGA.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []