Lotta alla criminalita' e salvaguardia dei diritti e delle liberta' fondamentali nell'U.E.

2014 
La ricerca e dedicata a verificare se e come, a livello dell’Unione europea, la lotta alla criminalita (ed in particolare quella organizzata) venga condotta nel rispetto di diritti e liberta fondamentali, e se la cooperazione tra Stati membri su questo fronte possa giungere a promuovere standard omogenei ed elevati di tutela degli stessi. Gli ambiti di cooperazione interessati sono principalmente quello giudiziario in materia penale e quello di polizia, e la ritrosia degli Stati a cedere all’Unione competenze in materia si e accompagnata ad un ritardo ancora maggiore dell’emersione, nell’ambito degli stessi, della dimensione dei diritti. Cio ha reso molto difficile lo sviluppo completo ed equilibrato di uno “spazio di liberta, sicurezza e giustizia” (art. 67 TFUE). L’assetto istituzionale introdotto dal Trattato di Lisbona e l’attribuzione di valore giuridico vincolante alla Carta hanno pero posto le basi per il superamento della condizione precedente, anche grazie al fatto che, negli ambiti richiamati, la salvaguardia dei diritti e divenuta competenza ed obiettivo esplicito dell’Unione. Centrale e per la ricerca la cooperazione giudiziaria in materia penale, che ha visto la ricca produzione normativa di stampo repressivo recentemente bilanciata da interventi del legislatore europeo a finalita garantista e promozionale. L’analisi degli strumenti nella prospettiva indicata all’inizio dell’esposizione e quindi oggetto della prima parte dell’elaborato. La seconda parte affronta invece la cooperazione di polizia e quello degli interventi volti alla confisca dei beni e ad impedire il riciclaggio, misure – queste ultime - di particolare rilievo soprattutto per il contrasto al crimine organizzato. Sottesi all’azione dell’Unione in queste materie sono, in modo preponderante, due diritti: quello alla salvaguardia dei dati personali e quello al rispetto della proprieta privata. Questi, anche in ragione delle peculiarita che li caratterizzano e della loro natura di diritti non assoluti, sono analizzati con particolare attenzione.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []