LA PRODUZIONE PILOTA DELLA CTRN DEL PIEMONTE SULLA BASE DELLE SPECIFICHE IntesaGIS

2016 
In the context of the activities promoted and financed from the IntesaGIS, the Piemonte Region has started a program aimed to the test production of a topographical DB on a consisting portion of the region province of Vercelli, Alessandria and Novara integrally adopting the detailed lists approved and available on the IntesaGIS website. The production is still in course, and soon will be supplied the preliminary results. In the production, contemporary with the realization of the topographical DB, will be tested some procedures, not present in IntesaGIS chapters, than rules the acquisition of the points necessary to the determination of the transformation parameters between the cadastral and UTM/WGS84 systems adopted for the present project. Intervento della Regione Piemonte in ambito Intesa La Regione Piemonte, nell'ambito della propria partecipazione alle attivita previste dall'Intesa e utilizzando gli specifici fondi messi a disposizione dai Ministeri dell’Ambiente e delle Finanze, ha promosso una serie di attivita che riguardano le seguenti Azioni: • B12 realizzazione del DB topografico • B6 realizzazione del modello altimetrico digitale DTM • B5 realizzazione degli strati prioritari DBPrior10k • B9 realizzazione delle rete di raffittimento ai 7 km oltre ad un'azione propedeutica alla definizione dei parametri di trasformazione per i "piccoli sistemi d'asse" catastali. La realizzazione e stata affidata al Consorzio GEA con sede a Roma, attraverso una gara d'appalto europea con selezione in base al metodo dell'offerta economicamente piu vantaggiosa, la prima con le norme Intesa, cui hanno partecipato 7 tra Ditte e raggruppamenti tra i piu rappresentativi nello specifico comparto produttivo. Generazione del DB topografico. Per tale obiettivo ci si e serviti della ripresa aerea "Alluvione2000", disponibile sull'intero territorio regionale alla scala 1/15.000, realizzata nel corso dell'anno 2001 a seguito degli eventi calamitosi dell'anno 2000. La motivazione dell'utilizzo di tale ripresa e supportata, oltre che da ragioni di carattere amministrativo legate alla tempistica dell'Intesa, dalla necessita prioritaria di sperimentazione delle specifiche, finalita ottenibile naturalmente anche con una ripresa aerea che risulti parzialmente datata (Fig. 1). Fig. 1: quadro d'unione della produzione pilota Trattandosi di una realizzazione a carattere prototipale, ci si e orientati all'applicazione in modo praticamente letterale delle specifiche tecniche e di contenuto emanate nell'ambito dei Gruppi di lavoro dell'Intesa e reperibili sul sito www.intesagis.it, in modo da costituire un primo test di valutazione sulle effettive possibilita di adozione generalizzata: • per le Specifiche Amministrative e Tecniche sono state utilizzate le norme 1n1011_1 e 1n1011_2, con le opportune specificazioni relative al lavoro in oggetto; • per le Specifiche di contenuto sono state adottate integralmente le indicazioni disponibili nei seguenti documenti: 1n1007_1 Specifiche di contenuto: contiene la descrizione delle classi, organizzata in Strati e Temi. Di ogni classe sono descritte le proprieta generali, la componente spaziale, gli attributi e le istanze degli attributi 1n1007_2 Documento di riferimento: contiene la descrizione di dettaglio di tutte le classi e dei loro attributi, quali l’obbligatorieta alle scale, i requisiti di qualita, i limiti di acquisizione, l’accuratezza. Inoltre contiene: • la definizione delle relazioni tra le classi • la specifica dei vincoli di una classe o tra istanze di classi • la specifica per la rappresentazione cartografica • le tabelle utilizzate sia in questo documento che nel precedente 094130
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []