Il Musteriano delle unità A10 e A11 a Grotta di Fumane (VR). Risultati delle campagne di scavo 2014, 2016 e 2017.

2018 
In questo lavoro vengono presentati i risultati delle ultime tre campagne di scavo effettuate a Grotta di Fumane. Le ricerche hanno riguardato la parte orientale esterna della grotta per una superficie totale di 6 m2 con l’obiettivo di indagare le unita basali del Musteriano Finale A10 e A11, datate ad oltre 48 ka cal BP (Peresani, 2012; Lopez-Garcia et alii , 2015). E stata esposta una sequenza finemente stratificata di sottili livelli antropizzati all’interno dell’unita A10 e di un unico livello in A11 con strutture di combustione distribuite lungo l’intera sequenza stratigrafica. L’insieme faunistico mostra caratteristiche tipiche dell’accumulo antropico e ricalca quello della sovrastante unita A9 (Cassoli, Tagliacozzo, 1991; Romandini et alii , 2014). L’industria litica denota una marcata presenza del metodo Levallois, in particolare la modalita unipolare per la produzione di supporti allungati, e una presenza, per quanto largamente minoritaria, del metodo Discoide nella parte alta dell’unita A10 (Gennai, 2017). Nel complesso, le unita A10 e A11 hanno rivelato importanti testimonianze del comportamento dei Neandertaliani del MIS3 che saranno contestualizzate in questa regione del Mediterraneo centrale. I risultati inducono a proseguire le ricerche.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    3
    Citations
    NaN
    KQI
    []