Valore diagnostico dell’isteroscopia in office per la diagnosi precoce del carcinoma endometriale

2008 
Obiettivi: confrontare l'esperienza clinica da noi accumulata, nel campo della diagnostica isteroscopica, con i dati presenti in letteratura in termini di affidabilita diagnostica e accettabilita dell'isteroscopia "in office" con esclusivo approccio vaginoscopico; confrontare i dati circa l'accuratezza diagnostica per mezzo delle risposte istologiche che ci pervengono dalle sistematiche microbiopsie multiple mirate, nella diagnosi delle patologie neoplastiche dell'endometrio e dei precursori. Materiali e metodi: lo studio, condotto in maniera prospettica, ha coinvolto 223 donne, che sono state sottoposte ad isteroscopia od in seguito a diagnosi ecografica di ispessimento endometriale, o per sospetto di patologia neoformativa intracavitaria ed asintomatiche, o che riferivano perdite ematiche anomale (AUB). Tutti gli esami sono stati eseguiti in videoisteroscopia, con approccio vaginoscopico, e sono stati effettuati prelievi bioptici sistematici del tessuto endometriale sospetto. A tutte le pazienti e stato, infine, chiesto di valutare il discomfort provato nel corso dell’esame, secondo una scala analogico-visiva. Risultati: l'indagine condotta ha messo in evidenza che soltanto 3 donne (1,4%) hanno riferito un dolore tale da non consentire la prosecuzione dell'esame (3-4/5) e 21 (9,4%) un dolore moderato-intenso (2-3/5), contro le 87 donne (39%) per le quali il dolore e rientrato nel range della sopportabilita (1/5); 112 pazienti (50,2%), hanno riferito soltanto un dolore minimo o un leggero discomfort. Dei 223 casi, 4 sono stati positivi veri; 8 positivi falsi; 0 negativi falsi; 211 i negativi veri. E risultata quindi una sensibilita del 100% ed una specificita del 96,4%. Conclusioni: dai dati della letteratura si evince come la maggior parte degli Autori abbia rivolto la propria attenzione, nel testare l'accuratezza delle varie metodiche diagnostiche, solo su donne con AUB, quindi sintomatiche. L’isteroscopia moderna "eseguibile in office", esame di 2° livello, per la sua affidabilita diagnostica, ha modificato radicalmente l'atteggiamento diagnostico nei confronti delle patologie endometriali, specie nei soggetti a rischio. Rimane ancora qualche limite, dovuto al fatto che alcune aree neoplastiche insospettabili non vengono sottoposte a prelievo mirato, motivo per cui diventa fondamentale la collaborazione diretta e immediata con l’anatomopatologo durante l’esame.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []