Tecnica di cementazione di Exeter per il femore

2005 
Riassunto In questo capitolo viene descritta una tecnica che utilizza cemento osseo acrilico per il fissaggio delle componenti femorali in un’anca protesizzata. Tale procedura si basa sul fatto che il cemento acrilico non possiede proprieta adesive e ottiene il fissaggio soltanto mediante un’interazione meccanica con l’osso endostale del femore. Si consiglia un metodo “a cavita chiusa”. Il canale distale del femore viene occluso con un tappo, quindi riempito per via retrograda con pasta di cemento; l’apertura prossimale viene sigillata onde permettere la pressurizzazione della pasta di cemento per ottenere la penetrazione nella superficie dell’osso endostale. Si prosegue con la pressurizzazione fino all’inserimento della componente femorale.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    45
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []