Apollo. A. 5(Gennaio 1965 - Dicembre 1984)

1985 
A. 5(gen.1965 - dic.1984): De Franciscis, A., Presentazione, P. 5 ; Panebianco, V., Ricordo di Antonio Marzullo, P. 7 ; Marzullo, B., Ricordo di Padre: Antonio Marzullo, P. 9 ; Gigante, M., Ricordo di Venturino Panebianco, P. 15 ; Nabers, N., A new hydria by the Pan Painter, P. 31 ; Trendall, A. D., A red-figured calyx-krater from Nocera, P. 47 ; Varone, A., Un miliario del Museo dell’Agro Nocerino e la via di Nocera al porto di Stabia (e al capo Ateneo), P. 59 ; Avagliano, G., Fratte di Salerno. Tomba VI/1971, P. 87 ; Fabbri, B., Guarino, D. P., e R. Maldera, Caratterizzazione tecnologica di un corredo ceramico della necropoli di Fratte, P. 95 ; Bignardi, M., Un ignoto salernitano della prima meta del quattrocento (l’affresco del vicolo dei Sediari), P. 127 ; Migliorini, P. M., La Certosa di Padula nella prima meta del ‘700 e le sue immagini, P. 133 ; D’Aniello, A., Contributo per la ricostruzione del disperso patrimonio della Certosa di S. Lorenzo diPadula, P. 145 ; Tamajo Contarini, M., Contributo alla conoscenza del patrimonio artistico della Certosa di Padula: il solimeniano Alessio D’Elia, P. 153 ; Samaritani, C., L’attivita dei Musei Provinciali del Salernitano dal 1965 al 1984. P.165 ; Cipriani, M., Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, P. 183 ; Mangieri, G. L., Nota sulla Collezione Numismatica del Museo Archeologico Provinciale di S. Benedetto in Salerno, P. 187 ; Avagliano, G., La zona archeologica di Fratte, P. 191 ; Fiammenghi, C. A., Il Museo archeologico della Lucania Occidentale nella Certosa di Padula, P. 199 ; Varone, A., Il Museo dell’Agro Nocerino, P. 205 ; Iannelli, M. A., Il Museo della Ceramica Vietrese, P. 207 ; D’Andria, R., La sezione “Guido Gambone”: priorita di un’iniziativa, P. 215 ; Iacoe, A., La ceramica del Castello di Salerno, P. 221 ; Di Santo, A., Antiquarium di Sala Consilina, P. 223 ; Rota, L., Antiquarium di S. Marzano, P. 225 ; Falanga, L. Recenti contributi alla conoscenza di Salerno romana, P. 227 ; Compagnone, A., Profili storico della ceramica di Vietri, P. 249.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []