Diagnosi e terapia dell’ipogonadismo nella sindrome di Kallmann

2011 
La sindrome di Kallmann (SK) e una forma congenita di ipogonadismo ipogonadotropo idiopatico in cui l’ipogonadismo si associa a deficit olfattivo (ipo/anosmia) e ad altri difetti non riproduttivi (agenesia renale, sincinesie, palatoschisi, sindattilia). La SK puo essere sporadica o familiare, con ereditarieta X-linked, autosomica (dominante o recessiva) o oligogenica. Nel 30% dei casi e stata trovata una mutazione di geni che regolano la migrazione dei neuroni GnRH e/o la morfogenesi dei bulbi olfattori (KAL1, FGFR1, FGF8, PROKR2, PROK2, CHD7). La SK si manifesta come ritardo o assenza della puberta dopo i 18 anni nel maschio ed i 16 nella donna, insieme con il deficit olfattivo e, incostantemente, con le anomalie somatiche. I bassi livelli di gonadotropine e testosterone (T) o estradiolo (E2) sono diagnostici di ipogonadismo solo dopo l’eta’ di 18 (nei maschi) e 16 anni (nelle donne) e tra la seconda settimana e il terzo mese di vita nei bambini con micropene e/o criptorchidismo. In eta adolescenziale i test ormonali basali e dopo stimolo non permettono di differenziare il ritardo costituzionale della puberta dall’ipogonadismo ipogonadotropo. Lo smell test e la risonanza magnetica sono utili per valutare il deficit sensoriale e la morfologia dei bulbi olfattivi. Il sequenziamento dei geni candidati va effettuato sulla base dei dati clinici e dell’ereditarieta. Per indurre la puberta si somministrano dosi crescenti di T intramuscolo (i.m.) o transdermico (td) nell’uomo o di E2 (orale, td) nella donna. Nei ragazzi puo essere stimolato il T endogeno con l’hCG i.m. L’incremento delle dosi sostitutive va effettuato ogni 3–6 mesi sulla base della risposta clinica e del monitoraggio di laboratorio. Dopo la puberta la terapia puo essere continuata con il T undecaonato i.m. (ogni 10–12 settimane) nel maschio e con combinazioni di estro-progestinici nella donna. Un periodo di sospensione va programmato dopo il completamento della puberta per poter identificare le forme reversibili. La terapia con gonadotropine (hCG ed FSH nell’uomo, FSH seguito da hCG nella donna) stimola la gametogenesi ed e indicata se si desidera la fertilita. Il counseling genetico permette di determinare il rischio potenziale di trasmissione della sindrome.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    40
    References
    2
    Citations
    NaN
    KQI
    []