La circolazione letteraria dalle periferie culturali. Il caso della letteratura neerlandofona in Italia

2021 
Questo contributo analizza il ruolo di due fondazioni finanziate dai governi olandese e fiammingo (il Nederlands Letterenfonds e Flanders Literature) nella circolazione della letteratura neerlandofona in Italia. In primo luogo verra illustrata l'importanza della politica della traduzione nel transfer dalle letterature periferiche partendo dal modello ‘centro-periferia’ sviluppato da Johan Heilbron e dall’analisi del mercato internazionale delle traduzioni svolta da Gisele Sapiro. Successivamente verra posto l’accento sull’importanza della mediazione culturale attraverso una panoramica dei traduttori e degli intellettuali che hanno favorito la circolazione della letteratura neerlandofona in Italia nel XX secolo. Inoltre, i dati empirici relativi ai generi letterari e agli editori sovvenzionati dalle fondazioni dimostrano il loro ruolo-chiave nel consolidamento e nella diffusione della letteratura neerlandofona in Italia.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []