INDICATORI DI BUONE PRASSI PER L'INCLUSIONE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI CON DISABILITÀ IN ITALIA

2015 
L’aumento esponenziale del numero di studenti con disabilita iscritti alle universita dei diversi paesi ha incitato tali istituzioni ad attivare alcuni servizi speciici inalizzati al loro supporto, sia a livello accademico, sia a livello professionale. In questo contesto, l’obiettivo della presente ricerca e stato quello di esplorare le diverse iniziative inerenti l’orientamento accademico e professionale degli studenti universitari con disabilita. E stato realizzato il presente un studio di caso sul campo, descrittivo longitudinale in Italia, durante tre anni, in condizione di full immersion presso il Servizio Tutorato Specializzato dell’Universita degli Studi di Roma “Foro Italico”, dov’e stata messa in atto una proposta empirica di orientamento accademico e professionale che ha coinvolto 20 studenti universitari con disabilita iscritti in tre atenei, nella quale sono state messe in atto strategie mirate con l’utilizzo di strumenti speciici di osservazione, valutazione e monitoraggio, con la partecipazione di 4 tutor accademici e 20 tutor aziendali. Il quadro complessivo dell’analisi dei risultati della presente ricerca ha consentito di individuare i punti di forza delle realta esplorate. Le rilessioni su tali elementi hanno orientato la proposizione di indicatori che potranno contribuire alla comunita scientiica e universitaria nell’attuare, valutare e monitorare eventuali programmi di orientamento accademico e professionale per gli studenti universitari con disabilita.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []