Annali storici di Principato Citra, A. 6, n. 2.2 (2008)

2008 
A. 6, n. 2.2 (2008): G. Guardia, Editoriale, P. 3 ; A. Trezza, Il Cilento in semiotica del paesaggio: testo della cultura e testo paesaggistico, P. 5 ; M.L. Mautone, Un cofanetto nuziale della bottega degli Embrachi al Museo Diocesano di Vallo della Lucania, P. 35 ; E. Granito, Lotte operaie nel Salernitano dall’Unita all’Eta Giolittiana. Menechella la scapricciata e i suoi compagni, P. 48 ; A. Gargano, Affreschi oligarchici: lettere anonime, ricorsi e inchieste prefettizie nella vita socio-amministrativa di Pagani nel tardo Ottocento, P. 69 ; E. Bianco, L’incastellamento medievale nel Cilento interno: il borgo murato di Stio (XI-XVI sec.). Prime indagini, P. 96 ; E. Frescani, L’arte di imparare. Note sull’apprendistato nella valle dell’Irno nel XVII secolo, P. 109 ; E. Catone, I marchesi Forcella a Buccino. Brevi note genealogiche, P. 114 ; G. Pepe, Francesco Durelli: uno storico ignorato, P. 124 ; A. La Greca, “In diem Christi conscientiam onerantes”. L’atto di rifondazione della confraternita del SS. Rosario di Montecorice e del suo trasferimento dalla cappella di S. Sofia alla nuova chiesa parrocchiale di S. Biagio (6 febbraio 1589), P. 139 ; A. Capano, Note di toponomastica in margine al Catasto provvisorio di San Giovanni a Piro (1815) e di Bosco sua frazione (20 sett. 1828), P. 146 ; Nota di Redazione, Pioppi: « culla » della Dieta Mediterranea. Celebrati i 25 anni di “Cronache Cilentane” e la XVIII Edizione degli “Incontri Mediterranei”, P. 180 ; M. Serra, Un’avvincente iniziativa editoriale del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, P. 183 ; G. De Vita, “Oltre la torre d’avorio”. Un libro degli allievi per i sessant’anni del prof. Luigi Rossi, P. 188.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []