Analisi dell’evoluzione del mercato ospedaliero in Italia negli anni 2001-2005

2010 
L’assistenza ospedaliera, sia per acuti che per riabilitazione, rappresenta in Italia una quota rilevante dell’assistenza sanitaria e viene erogata da strutture che si differenziano per la loro natura economica, ma anche per la tipologia di assistenza erogata. Ferme restando tutte le peculiarita che la letteratura ha ampiamente dibattuto sulla natura del ‘mercato’ nel settore sanitario, si puo ipotizzare che le caratteristiche dell’offerta e della domanda abbiano contribuito, in un certo senso, a rendere il funzionamento del settore sanitario simile a quello di molti settori industriali tradizionali. Questo lavoro intende analizzare l’evoluzione del ‘mercato’ dell’assistenza ospedaliera tra il 2001 e il 2005 sia a livello nazionale che nelle Regioni e nelle Province autonome. In questa prospettiva il lavoro supera il tradizionale dualismo tra ‘pubblico e privato’ proponendo una segmentazione del mercato che tiene conto della presenza rilevante del terzo settore e, in esso, della qualificata presenza delle istituzioni di ispirazione cristiana. I risultati mettono in evidenza alcuni trend che, seppur ancora deboli, possono identificare specifici percorsi di cambiamento nel sistema dell’offerta. I dati mostrano un arretramento della produzione diretta di servizi sanitari attraverso l’operatore pubblico e una crescita significativa dell’attivita riferita ad operatori privati soprattutto con orientamento imprenditoriale.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []