Ergonomia e produttività: un esempio applicato ad una industria manifatturiera / Ergonomics and productivity: an example applied to a manufacturing industry

2013 
Background: La sopravvivenza del mondo produttivo occidentale dipende anche dalla capacita di incrementare la produttivita. Per raggiungere questo obiettivo bisogna recuperare l’efficienza di tutti i lavoratori che sono affetti da disturbi e patologie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. La metodologia ergonomica puo costituire un valido strumento per risolvere questo apparente conflitto: produttivita e salute degli operatori. Metodi: Dopo aver effettuato un programma di formazione ergonomica a tutte le componenti aziendali e aver effettuato la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori con il metodo della check-list OCRA, sono sati programmati e sperimentati su una linea di produzione interventi migliorativi basati prevalentemente sulla normativa europea e internazionale. Risultati: Nell’arco di circa 2 anni, introducendo modificazioni sia di lay-out delle postazioni che modificazioni organizzative, si e ottenuta una consistente riduzione del livello di rischio pari al 22,7% e, contemporaneamente, un aumento della produttivita del 16%. Discussione: Un approccio ergonomico basato sui principi di globalita, interdisciplinarieta e partecipazione, nel caso in esame, ha dimostrato che e possibile coniugare l’aumento della produttivita con il miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori. Risulta carente in questa esperienza l’applicazione di principi ergonomici in fase di progettazione del prodotto, tipica delle imprese che lavorano per conto terzi. Ergonomics and productivity: an example applied to a manufacturing industry Background: The survival of manufacturing in the western world also depends on the ability to increase productivity.To achieve this goal, it is necessary to recover the efficiency of all workers suffering from upper limb biomechanical overload disease. Ergonomic methods can be a valuable tool in solving this apparent conflict: operatives’ productivity and health. Methods: After carrying out an ergonomic education and training programme for all company employees and risk assessment for upper limb biomechanical overload through the OCRA checklist method, a programme of improvements on a production line was planned and tested, mainly based on international and European standards. Risults: Within approximately 2 years, thanks to changes in workplace layout and organization, a significant reduction of 22.7% in risk level was achieved and, at the same time, a 16% increase in productivity. Discussion: An ergonomic approach based on global, interdisciplinary and participatory principles in the case considered showed that it is possible to match increased productivity with decreased risk. In this specific case application of ergonomic principles during product design was rather poor, which is typical of companies working for third party customers.
    • Correction
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []