Martensitic phase transformation of Cu-Zn-Al alloy, induced by cold rolling deformation

2013 
The purpose of this paper is to study the phase transformation induced by the cold rolling of a Cu- Zn-Al alloy fabricated in our laboratories. Flat specimens were made from the alloy. They were subsequently heat treated at 850°C/20 min, quenched in water at 100°C, treated at 320°C/30 min, quenched in water at 100°C, cooled in air up to room temperature. To correlate the microstructure variations with the entity of the imposed deformation, the samples were cold rolled selectively (each 2.5%) up to 15% of deformation. On each cold rolled sample, the microstructures were investigated by LOM and XRD. The deformation has contributed to β3 (L21) ordering of the structure and to occur the martensitic transformation. The martensite obtained is the M18R type. This result shows that the parameter which most influences the type of obtainable martensite is determined by the order of the parent phase. During testing it was found that the martensite enucleates in appreciable quantities even at a level of deformation of 2.5% of the specimen. An increase of the martensite up to a deformation of 15% was observed. It has not been possible to continue beyond this level of deformation, due to the presence of transgranular cracks. SOMMARIO. Nel presente lavoro e stato affrontato lo studio della trasformazione di fase indotta dalla laminazione a freddo su una lega Cu-Zn-Al prodotta in laboratorio. Dalla lega sono stati realizzati alcuni provini piatti successivamente trattati termicamente a 850°C/20 min, temprati in acqua a 100°C, trattati a 320°C/30 min, temprati in acqua a 100°C, raffreddati in aria fino a T ambiente. Per correlare le variazioni della microstruttura con l'entita delle deformazioni imposte, i campioni sono stati laminati a freddo selettivamente (ogni 2.5%) fino al 15 % di deformazione. Su ciascun campione deformato sono state analizzate le strutture tramite osservazioni al microscopio ottico e con tecniche di diffrattometria di raggi X. La deformazione ha contribuito da un lato all'ordinamento della struttura β3 (L21) e dall'altro a far avvenire la trasformazione martensitica. La martensite ottenuta e del tipo M18R. Tale risultato dimostra che il parametro che maggiormente influenza la tipologia di martensite ottenibile e determinato dall'ordine delle fase genitrice. Durante la sperimentazione si e potuto constatare che gia ad un livello di deformazione del 2,5% la martensite enuclea in apprezzabili quantita. Per livelli di deformazione crescente si e osservato un aumento della martensite fino ad una deformazione del 15%, oltre tale livello di deformazione non e stato possibile proseguire a causa della presenza di cricche transgranulari.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []