Nuovi strumenti di valutazione epidemiologica: indagine sullo stato di salute percepita da studenti universitari

2003 
Introduzione : gli strumenti “soggettivi” di valutazione dello stato di salute appaiono sempre piu utili per l’epidemiologia descrittiva di popolazioni e comunita. Il profilo di salute ottenuto con strumenti psicometrici e utilizzabile come analizzatore del bisogno assistenziale (e, conseguentemente, valutatore del risultato di interventi e attivita sanitarie) e si affianca ormai diffusamente alle piu tradizionali misure “oggettive”. Obiettivo : descrivere il profilo di salute percepita dagli studenti e valutare il ruolo sullo stesso di alcune variabili. Materiali e Metodi : il questionario SF36 descrive lo stato di salute attraverso 8 domini, alcuni correlati con l’area fisica, altri con quella psicologica/sociale. Esso e stato distribuito a 380 studenti (179 esaminandi e 201 non esaminandi): 237 (62,4%) femmine, 261 (68,7%) non residenti nella provincia di Siena; eta media 21 anni (range 18-41). Sono state calcolate le medie delle scale e confrontate con lo standard tramite il t test. Sono stati effettuati confronti per sesso, residenza e giorno di somministrazione del questionario (esame, non esame). Con il test del Chi quadrato si e verificato se le variabili sesso, eta, residenza e giorno di somministrazione fossero associate alle 8 scale. Come standard di riferimento sono stati utilizzati i valori (fascia eta 18-24 anni) derivati da una indagine condotta dalla DOXA in Italia nel 1995 (progetto IQOLA). Risultati: le medie delle scale del campione risultano tutte inferiori a quelle della popolazione di riferimento; la differenza non e significativa (p›0,05). Le medie femminili presentano valori inferiori a quelle maschili in tutte le scale; le differenze sono significative (p‹0,05) eccetto che per Dolore Fisico. Le medie dei residenti risultano superiori o uguali a quelle dei non residenti (p›0,05). Le medie dei non esaminandi appaiono superiori a quelle degli esaminandi tranne per Dolore Fisico; la differenza e significativa solo per Salute Mentale (p=0,05). La variabile sesso e quella piu legata allo stato di salute e correla con Salute Generale, Ruolo Fisico, Ruolo Emotivo, Attivita Sociali, Dolore Fisico e Salute mentale; il giorno di somministrazione e correlato con Vitalita. Conclusioni : lostatodisalutepercepitadeglistudentiappareinferiore a quello dei coetanei della popolazione di riferimento. Profili migliori sono stati trovati nei maschi e nei residenti. Il momento dell’esame universitario produce uno scadimento dello stato di salute percepita, significativo per la “salute mentale”. E evidente l’interesse che tali indagini sottendono per le istituzioni accademiche ed anche per quelle economiche e politiche
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []