Il valore aggiunto della SPECT/CT rispetto all'imaging planare nel migliorare la ricerca del linfonodo sentinella in pazienti con carcinoma mammario

2016 
Riassunto. Obiettivo dello studio e stato valutare il contributo diagnostico della linfoscintigrafia ibrida SPECT/CT rispetto alla tecnica planare per la corretta identificazione del linfonodo sentinella (LS) in pazienti con carcinoma mammario (CM). Materiali e metodi. 73 linfoscintigrafie planari e SPECT/CT sono state eseguite in 70 pazienti consecutivi con CM (70 donne, eta media 55,7±12,0 anni, range 26-84) per la ricerca pre-chirurgica del LS. Il coefficiente K di Cohen e stato utilizzato per valutare la concordanza tra le due tecniche linfoscintigrafiche; la capacita diagnostica e stata valutata mediante il test t-Student per dati appaiati. Risultati. In 54/73 (73,9%) linfoscintigrafie, i LLSS sono stati rilevati sia nelle immagini planari sia nella SPECT/CT. Nei 19/73 (26,1%) casi di discordanza, la tecnica planare ha mostrato un maggior numero di LLSS in 4/19 linfoscintigrafie, mentre la SPECT/CT in 15/19. La chirurgia radioguidata ha confermato i risultati della SPECT/ CT. La concordanza tra le due tecniche e risultata bassa (K=-0,095). Complessivamente la SPECT/CT ha rilevato 13 LLSS in piu rispetto all’imaging planare (p=0,07). Inoltre, in 17/73 (23,2%) linfoscintigrafie, la SPECT/CT ha definito l’esatta localizzazione anatomica dei LLSS, risultata equivoca alle immagini planari. Conclusioni. La SPECT/CT dimostra un valore aggiunto rispetto alle immagini planari, fornendo ulteriori informazioni per la corretta pianificazione dell’intervento chirurgico. La SPECT/CT e utile specialmente in pazienti con l’imaging planare negativo, inconcludente o dubbio.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    28
    References
    2
    Citations
    NaN
    KQI
    []