Il contributo di una Unitá Operativa Complessa: di Infettivologia Pediatrica durante l'epidemia di morbillo in Campania.

2003 
Il morbillo e un importante problema di Sanita Pubblica che comporta un elevato rischio di complicanze con conseguenti eccessi di ospedalizzazione, mortalita e costi elevati. Obiettivi : Valutare incidenza, decorso clinico, complicanze e scelte terapeutiche in bambini ospedalizzati per morbillo, nonche l’impatto dell’epidemia su strutture ed operatori di una U.O.C. di Infettivologia Pediatrica con 16 p.l. Metodologia : dalle cartelle cliniche dei bambini ricoverati per morbillo presso l’U.O.C. di Pediatria Infettivologica dell’Ospedale Pausillipon di Napoli, nel corso dell’epidemia verificatasi in Campania tra gennaio e maggio 2002, sono stati raccolti, mediante una apposita griglia di rilevazione, i dati socio anagrafici, quelli relativi a decorso della malattia, eventuali complicanze, scelte terapeutiche adottate, stato immunitario del bambino e della madre, possibile fonte di contagio, motivazione al ricovero. Su 78 bambini ricoverati (38F e 40M), eta media di 4,2 anni (range 0,1 14 anni), di cui 20 con eta inferiore a 15 mesi, 42 hanno presentato complicanze: 27 broncopolmoniti, di cui 4 di presumibile origine virale e 23 da presumibile sovrainfezione batterica, 7 laringotracheobronchiti (croup), 4 diarrea con disidratazione, 1 otite media, 4 piastrinopenia transitoria, 2 stomatiti, 1 cistite emorragica, 1 meningoencefalite. Oltre alla terapia antibiotica e cortisonica (quando indicate), 27 bambini hanno ricevuto una singola somministrazione di Vitamina A, con decorso favorevole della malattia e nessun effetto collaterale. In soli due bambini era stata praticata la vaccinazione antimorbillo. Conclusioni : i dati confermano l’importanza della vaccinazione antimorbillo e l’opportunita di anticiparla a 6 mesi in corso di epidemia (nella quasi totalita dei casi di eta ‹15 mesi la fonte di contagio e stata la malattia in fratelli e/o cugini piu grandi). Dalla valutazione dei ricoveri senza complicanze emerge l’importanza della collaborazione Ospedale Territorio per evitare ricoveri incongrui, specie se in un piccolo ospedale con risorse strutturali, economiche ed umane limitate: con una corretta gestione del panico scatenato dall’epidemia il 46% dei bambini ospedalizzati poteva essere trattato a domicilio con risparmio di risorse.
    • Correction
    • Source
    • Cite
    • Save
    • Machine Reading By IdeaReader
    0
    References
    0
    Citations
    NaN
    KQI
    []